Il Cammino dello Spirito, 1 Domenica di Quaresima Anno C a cura di Don Silvio Mesiti

Shares

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

Lc. 4 1-14

Sta scritto:  … è stato detto non metterai alla prova il Signore Dio tuo

 

Abbiamo contemplato Gesù mettersi in fila come tutti gli uomini, per farsi battezzare da Giovanni Battista lungo il fiume Giordano.

Egli ha assunto la nostra natura umana, facendosi simile in tutto, eccetto il peccato, ad ognuno di noi, condividendone ansie, gioie e dolori.

In Lui, proclamato da Dio PADRE, suo figlio prediletto, anche noi, suoi fratelli, siamo amati e pieni dello Spirito Santo, per saper discernere i valori autentici della vita, ed essere illuminati e sorretti dalla sua presenza che non ci abbandona mai.

In questo itinerario, Gesù “si allontanò dal Giordano, e prima di iniziare la sua vita pubblica, sempre guidato dallo Spirito, si ritira nel deserto, dove rimane per quaranta giorni, rimanendo in SILENZIO, PER PREGARE”.

È il tempo della sua vita pubblica, fino alla sua morte in croce, e per noi il periodo della nostra vita terrena, in cui, come noi, pur Figlio di Dio, alla fine della sua permanenza nel deserto “ebbe fame e fu tentato dal diavolo”.

Gesù, come ogni ognuno di noi, è sottoposto alle tentazioni del maligno, ma con la forza della preghiera, le respinge, facendo sempre riferimento alla parola del vero Dio, ripetendo sempre “STA SCRITTO“, in alternativa alle proposte di felicità, proveniente da un “dio fatto di potere e di idoli” che ci rendono schiavi di noi stessi, anche ai nostri giorni in una esistenza incapace di accogliere e credere nell’amore del vero Dio, “lento all’ira e ricco di misericordia e di perdono“.

…”Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame“, come tutta l’umanità, affamata di verità e di giustizia, fatta, purtroppo, ancora di odio, di violenza personale e politica, oltre che desiderosa realmente di pane per sopravvivere, sanità, disoccupazione, solitudine e sfruttamento dei veri poveri.

Allora il diavolo gli disse:

1- «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo»

I VALORI DELLA VITA, NON SONO DI CARATTERE MATERIALE, ABBIAMO ALTRE ESIGENZE, QUALI?

2- Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo».

SPESSO SIAMO TENTATI, QUASI IN FORMA DI PROSTITUZIONE, A CERCARE IL POTERE, STRUMENTALIZZANDO E RENDENDO SCHIAVI E SENZA DIGNITÀ IL NOSTRO PROSSIMO!

3- “Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”;

Alla tentazione sottile del diavolo che non parla più di dio, ma degli angeli, quali i potenti della terra, per ottenere i miracoli, delle raccomandazioni e della forza, perdendo la propria dignità, GESÙ FA RIFERIMENTO A CIASCUNO DI NOI, VERI ANGELI, CHE, LOTTANDO INSIEME COL LUI, DOBBIAMO E POSSIAMO ESSERE STRUMENTI DI FIDUCIA E DI SPERANZA, PER UNA SOCIETÀ ED UNA CHIESA PIÙ GIUSTA E PIÙ SANTA.

QUARESIMA, QUINDI NON DI RASSEGNAZIONE, MA DI VERA LOTTA CONTRO IL MALE PRESENTE DENTRO E FUORI DI NOI.

… Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».

Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato“, cioè fino al momento del Getsemani e della sua passione e della sua morte.

   Parola del Signore

                                                                                                             Don Silvio Mesiti

Check Also

Il Cammino dello Spirito, 3 Domenica di Quaresima Anno C a cura di Don Silvio Mesiti

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA Lc. 13, 1-9 “Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina