Il Cammino dello Spirito, La Pentecoste Anno C a cura di Don Silvio Mesiti

Shares
FESTA DI PENTECOSTE
“Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto” (Gv.14)
«Se uno mi ama, ……il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui……
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa” .
Dice Luca negli Atti degli Apostoli che “Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, (50 giorni   dopo pasqua) si trovavano TUTTI insieme, non solo i discepoli, e nemmeno nel cenacolo, ma tutto il popolo, nello stesso luogo, “venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatté impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. 
Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.”
Si attua quello che Gesù aveva preannunciato e promesso ai suoi discepoli, mentre erano ancora nel cenacolo, prima di recarsi nell’orto, del GETSEMANI, e poi alla morte, affermando: “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Paraclito, perché rimanga con voi per sempre….Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».
 Con il giorno di pentecoste che celebriamo oggi, dopo la sua ascensione al cielo, Gesù fa scendere su ognuno di noi con la sua luce e la sua forza, lo Spirito santo Paraclito.
Si tratta della relazione del Padre col Figlio, e della risposta del Figlio verso il PADRE, resa persona DEL VERO AMORE, che è lo SPIRITO SANTO, CHE NOI ADORIAMO E RICONOSCIAMO COME LA TERZA PERSONA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ. 
Egli è realmente presente, incarnato nella nostra natura umana, per santificarla, irrobustirla ed amarla, senza abbandonarla mai.
La sua presenza ci viene garantita dalla sua Parola, ed ogni volta che ci accostano ai sacramenti.
È il dono grande del suo amore infinito, che è sgorgato sul Golgota dove, prima di morire in croce, “EMISIT SPIRITUM”, IL SUO SPIRITO, SCATURITO, manifestato, e reso presente per tutti i secoli e per tutti noi uomini del suo immenso amore.
IL VERO AMORE dimostrato proprio lì, sulla croce, dove morendo di tetano, ha dimostrato di essere Lui il vero messia, SALVATORE, DANDO LA SUA VITA.
E proprio in quel momento, mentre dal suo fianco squarciato dalla lancia del soldato, per constatare la sua morte, il centurione ha solennemente affermato: “veramente costui era il figlio di DIO”.
Nasce così l’azione dello SPIRITO SANTO CHE SIAMO CHIAMATI AD INVOCARE IN TUTTI I MOMENTI DELLA NOSTRA VITA E DI UNA STORIA CHE, COME SI VEDE, RESPINGE ANCORA L’AMORE DI UN DIO, IL NOSTRO, CHE AMA E CHE CI INVITA ALLA CONVERSIONE ED AL PERDONO RECIPROCO, NECESSARI PER UNA PACE VERA E DURATURA.
 
PREGHIERA ALLO SPIRITO SANTO
 
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.
 
Vieni, padre dei poveri,
vieni, datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.
 
Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.
 
Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.
 
O luce beatissima,
Invadi nell’intimo
l cuore dei tuoi fedeli.
 
 Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.
 
 Lava ciò che è sordido,
bagna ciò che è arido,
sana ciò che sanguina.
 
 Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
drizza ciò ch’è sviato.
 
 Dona ai tuoi fedeli 
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.
 
 Dona virtù e premio,
dona morte santa, 
dona gioia eterna.
 
AMEN
Don Silvio 

Check Also

Il Cammino dello Spirito, XIV Domenica del Tempo Ordinario Anno C a cura di Don Silvio Mesiti

QUATTORDICESIMA DOMENICA Lc.10 1-9 “la messe è molta, ma gli operai sono pochi” Indubbiamente il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina