“Edipo a Colono ed Elettra. Le strade del testo” Il Liceo Classico “T. Campanella” presente al IX incontro di studi del progetto Classics’ R- Evolution

Shares

Il Liceo Classico “Tommaso Campanella” ha partecipato al IX incontro di Studi promosso dal DiCAM dell’Università degli Studi di Messina e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica nell’ambito del progetto Classics’ R- Evolution.

L’attività, sostenuta dalla Dirigente Carmen Lucisano e dal Dipartimento di Lettere, ha un chiaro obiettivo: approfondire l’analisi della tragedia classica, unodei punti cardine dell’intero percorso umanistico, ponte tra letteratura, filosofia, religione e teatro.

Durante l’incontro, svoltosi nell’Aula Magna del Rettorato, l’analisi critica, centrata sulle tragedie sofoclee “Edipo a Colono” ed “Elettra”, è stata condotta ad ampio raggio con interventi dei docenti e degli alunni dei Licei coinvolti e dei professori e ricercatori del DiCAM.

In apertura dell’evento una riflessione critica sulla tragedia “Elettra” è stata curata dalla docente Maria Gabriella Marino affiancata dagli allievi Ester Canale, Angelo Cutrupi, Raffaello Marino e Vincenza Vizzari della classe IVD che hanno elaborato un racconto per immagini ed eseguito la lettura e la drammatizzazione di passi scelti. Gli allievi della classe IVG, guidati dalle prof.sse Claudia Neri e Santina Zampaglione, si sono soffermati su due approfondimenti specifici “Il pianto di Elettra: strumento di denuncia ed espressione di amore fraterno” e “Edipo a Colono: riflessione morale e politica di Sofocle”.

Elettra è una tragedia che ruota attorno alle relazioni familiari e alla loro disgregazione; è, a tratti, un “dramma dell’odio” che invita il lettore/spettatore a riflettere sui meccanismi psicologici insiti in ogni individuo. Edipo a Colono continua a regalare un pensiero politico ed etico, ma anche a sacralizzare il tempo della morte.

Proprio in questi giorni la rappresentazione di questi drammi, capaci di vincere spazio e tempo, tornano a vivere nel teatro antico di Siracusa, luogo in cui la tragedia greca continua a parlare al pubblico di ogni tempo.

[Classics’ R-Evolution.jpeg]

Check Also

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria un omaggio al grande compositore nel segno della memoria, dell’identità e della sinergia culturale con il Conservatorio cittadino

Si è svolta oggi – con ampia partecipazione da parte del pubblico – l’inaugurazione della mostra “Francesco …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina