Gli alunni del Liceo Campanella riflettono sulla diplomazia del bene

Shares

Gli alunni del Liceo Classico “Tommaso Campanella” hanno avuto la possibilità di incontrare   Gabriele Nissim, scrittore e storico, presidente della fondazione Gariwo e promotore della nascita del Giardino dei Giusti di tutto il mondo a Milano, realizzato per onorare le donne e gli uomini che in ogni parte del mondo hanno prestato aiuto alle vittime dei genocidi.

Significative le riflessioni nate  e i temi affrontati, finalizzati alla comprensione profonda della Shoah e del ruolo che i “Giusti” hanno svolto e possono ancora svolgere per  arginare le derive totalitarie.

Nissim ha innovato il concetto di memoria, ricordando gli individui che sono stati capaci di venire in soccorso dell’altro nelle situazioni estreme e che hanno avuto la forza e il coraggio di proteggere la dignità umana.

I “Giusti” rappresentano l’eroismo del quotidiano.

Sono stati  indagati  temi  legati al presente e ci si è soffermati su  alcuni strumenti decisivi, quali la partecipazione democratica e l’esercizio di un pensiero critico, attraverso cui le nuove generazioni possano compiere nel loro futuro, con consapevolezza, scelte fondamentali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Check Also

Granata(Valle Crati). Amaco, esiste già una partecipata pubblica dei comuni con capitale interamente consortile da poter utilizzare sentita la Regione Calabria

Abbiamo evitato il dissesto dei comuni. Al contrario di quello che avviene nella gestione pubblica …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina