La musica corale in Calabria, ieri e oggi, un convegno riuscito e partecipato

Shares

Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, 18.03.2025
Di fronte ad una numerosa cornice di pubblico si è svolto domenica 16 marzo, a Sant’Andrea Marina,
l’interessante convegno dal titolo “La musica Corale in Calabria, ieri e oggi”. L’iniziativa è stata
organizzata dall’Associazione Culturale Schola Cantorum Officium nell’ambito dei festeggiamenti
relativi ai 25 anni di fondazione dell’Associazione medesima.
Dopo il saluto del presidente Andrea Codispoti, i presenti hanno seguito con attenzione e curiosità gli
interventi degli illustri relatori. Il maestro Gianfranco Cambareri, presidente della O.C.C.
Organizzazione Cori Calabria e docente di esercitazioni corali presso il conservatorio “F.
Torrefranca” di Vibo Valentia, ha presentato il mondo della coralità calabrese e illustrato i numerosi
progetti avviati dalla OCC per qualificare il mondo corale nella nostra regione, sottolineando quanto
sia importante che i cori siano guidati da direttori competenti e preparati. Questa dovrebbe essere una
prerogativa di tutti, istituzioni ed enti che decidono di avviare una pratica corale seria, dalla scuola
alle parrocchie. Non si può fare solo affidamento sulla buona volontà di praticanti volenterosi non
preparati e formati. Ed è proprio in questa direzione che si è mossa l’azione della O.C.C. in questi
anni, avviando numerosi corsi di formazione per coristi e direttori in tutta la Calabria.
Molto coinvolgente e sentito è stato poi l’intervento del maestro Christian Cosentino, direttore della
Schola Cantorum Officium e docente di musica presso l’Istituto Comprensivo Patari – Rodari – Pascoli – Aldisio di Catanzaro, il quale ha presentato una relazione sulla tradizione del canto sacro a
Sant’Andrea Ionio e nei paesi limitrofi. Il maestro Cosentino ha fatto fare un salto nel passato ai
presenti illustrando, attraverso testimonianze documentate da immagini e testi, una storia di pratica
corale che si tramanda per via orale da secoli. È stato emozionante, per i presenti, il momento in cui
il maestro ha fatto ascoltare dei file audio registrati nei primi anni ’80; canzoncine e inni della
tradizione popolare cantati da anziane donne ormai giunte a buon vita. Grande attenzione è stata
dedicata ad alcuni canti che ancora oggi vengono praticati sia a Sant’Andrea Ionio che nei comuni
viciniori, e che sono stati oggetto di un lavoro di ricerca, studio, recupero, trascrizione e infine
elaborazione per coro da parte del maestro Cosentino, finalizzato alla documentazione di un
patrimonio storico e culturale che negli anni rischia di scomparire insieme ai custodi di queste
tradizioni, gli anziani, che rappresentano la memoria storica di una comunità.
Tra gli intervenuti anche quello di Don Fabrizio Fittante, maestro delle celebrazioni liturgiche
dell’Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace, che ha voluto sottolineare l’importanza della pratica del
canto corale per arricchire le funzioni liturgiche. Don Fabrizio ha evidenziato quanto sia
fondamentale che l’animazione della liturgia venga svolta con dovizia e preparazione, senza lasciare
che la scelta dei canti segua una tendenza, ma piuttosto affidandosi a quello che la chiesa ci indica
attraverso documenti ufficiali quali il “Motu proprio tra le sollecitudini per la musica sacra” di San
Pio X e le tradizioni tramandateci dai nostri padri, anche attraverso i canti popolari.
A concludere il convegno è stato poi il professor Giuseppe Giordano, etnomusicologo e docente di
antropologia della musica all’Università di Roma Tor Vergata, il quale ha esposto, con dovizia di
particolari, l’importanza degli studi e delle ricerche sulle tradizioni popolari, sulle pratiche diffuse di
canto corale e sulle usanze tramandate per via orale. Particolare attenzione è stata rivolta al canto
dell’Ufficio, una tradizione ancora molto diffusa in diverse comunità calabresi, in particolare a Serra
San Bruno e Sant’Andrea Ionio. Il professor Giordano ha documentato e presentato alcuni video e
audio di frammenti di questa pratica corale, registrati nelle serre calabresi e da lui trascritti su partitura
musicale. È emersa l’indubbia provenienza di questi canti dal gregoriano, certamente un po’ adattato
e rimodulato per via della oralità attraverso cui è stato tramandato nel corso degli anni. Ricollegandosi
con quanto esposto dagli altri relatori, il professor Giordano ha voluto evidenziare quanto i nostri
padri, pur non essendo dei liturgisti e senza aver svolto mai studi sulla liturgia, sapessero comunque
come e quando utilizzare alcuni canti in base al tempo liturgico. Guardando quindi al passato forse
saremo in grado di capire meglio anche come agire nel presente. Gli atti di culto, la preghiera e il
canto sono la migliore premessa per una generosa ed efficace partecipazione alla vita comune anche
nell’aspetto sociale.
Al termine degli interventi il maestro Cosentino ha invitato il professor Giordano in Calabria per
assistere di persona all’esecuzione del canto dell’Ufficio e di altri brani della tradizione popolare.
Sarà l’inizio di una collaborazione che dovrà riuscire a documentare e materializzare il maggior
numero di canti possibili.
Il convegno organizzato dall’Associazione Culturale Schola Cantorum Officium è stato quindi
l’occasione giusta per tracciare la strada verso un’opera più approfondita di studio e di recupero dei
canti della tradizione orale di Sant’Andrea Ionio e dei paesi limitrofi, un omaggio alla memoria di
tutti coloro che nel corso degli anni hanno saputo trasmettere questa passione e vocazione verso il
canto devozionale, fino a farlo giungere sino a noi.
Un lavoro volto a far emergere quell’elemento culturale che ha contraddistinto per secoli la nostra
terra e che rischierebbe altrimenti di andare perso.

Check Also

“Le Madri Costituenti” in anteprima a Lamezia Terme il 24 aprile 2025. Ultima tappa il 2 giugno 2025 a Casali del Manco (CS)

Un evento determinato dalla volontà di far conoscere la storia delle 21 donne elette all’Assemblea …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina