Lamezia Terme. Ieri 6 marzo il Salone del Seminario Vescovile ha ospitato una serata emozionante e ricca di solidarietà ” ̀ “.
Un progetto ben organizzato di cura e solidarietà concreta che negli ultimi due anni (dal febbraio 2023 al febbraio2025) ha effettuato circa 6000 visite gratuite per pazienti meno abbienti. Donne, uomini e anche bambini sia italiani che stranieri che, per svariati motivi, non hanno accesso al sistema sanitario nazionale o che non avevano mai avuto una consulenza specialistica.
A moderare attraverso lo storytelling il bilancio sociale dell’Ambulatorio Solidale la project manager Graziella Catozza i presidenti dell’ambulatorio Nicolino Panedigrano e Caterina Firorelli; il direttore sanitario Vincenzo Cimellaro. Presenti anche il vescovo diocesano, mons. Serafino Parisi; il direttore della Caritas lametina, don Fabio Stanizzo; il vicepresidente della giunta regionale Filippo Pietropaolo. I rappresentanti dell’ambulatorio hanno rimarcato il fatto che a portare avanti la struttura sono 32 persone tra medici e infermieri; 22 unità tra personale tecnico, infermieristico e socioassistenzale; e, ancora, 19 operatori dell’accoglienza e tecnico-amministrativi.
“Abbiamo avuto l’occasione di condividere due anni di attività dell’Ambulatorio solidale “Prima gli ultimi, dedicato al supporto della salute della nostra comunità” il Presidente dell’associazione Avv. Panedigrano è entusiasta di comunicarci.
È stata un’occasione per riflettere insieme sui traguardi raggiunti e sull’importanza della solidarietà sanitaria, che ha visto l’esordio della Solidal Soul Band composta dai volontari della stessa associazione
Momenti di riflessione, impegno e partecipazione hanno arricchito la serata, portando alla luce quanto sia fondamentale il supporto reciproco nella costruzione del bene comune.
Lamezia Terme 07/03/2025