A seguito del grande successo di pubblico, è stata prorogata fino a sabato 10 maggio
2025, nelle sale di palazzo Sanseverino-Falcone del Museo d’Arte Contemporanea di Acri
(MACA), ’importante antologica “La variabile del tempo” dell’artista italiano di fama
internazionale Massimo Sirelli
L’antologica presenta una panoramica completa dei concetti e delle sperimentazioni che, nel corso
degli anni, Sirelli ha sviluppato tra la pop e l’urban art: un percorso artistico che prende avvio negli
anni Novanta del Novecento, ma che continua tutt’oggi.
Il percorso espositivo, curato da Antonella Bongarzone, ripercorre a mezzo di “30 opere per 30
anni” le tematiche nevralgiche della produzione dell’artista calabrese che a mezzo di nuove
iconografie elabora nuovi modi di definire il valore dell’opera d’arte e di restituirla come
linguaggio.
La mostra è stata possibile grazie al finanziamento che l’Associazione Oesum Led Icima ha
ottenuto a mezzo dell’Avviso Pubblico TOCC (azione B2 transizione ecologica organismi culturali
e creativi del Ministero della Cultura) della Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Massimo Sirelli (10 novembre 1981) è un artista di fama internazionale. Diplomatosi nel 2003 presso lo
IED di Torino in Digital e virtual design, nel 2006 apre il suo primo studio creativo Dimomedia e i suoi
lavori iniziano ed essere pubblicati dai più importanti libri di grafica e e web design al mondo (Taschen,
Gestalten, PepinPress). Ha lavorato per American Express, Amarelli, Banca Ifis, Bordoni, Bosh, Brand
Dubai, Callipo, Cirio, Dolly Noire, Dremel, Fondazione Prada, Giro d’Italia, Idra Water, Independent
Republic, Insuperabili, Lavazza, Montblanc, Pastiglie Leone, SuperaBike Racing SBK, Tissot, Wired, Zero
Assoluto. Le creazioni di Massimo Sirelli sono state in mostra presso Museo L. Castel di Pont St.Martin,
Temporary Museum di Torino, Triennale di Milano, Villa Reale di Monza e in moltissime esposizioni e
mostre in Italia e all’estero.
“LA VARIABILE DEL TEMPO” _MASSIMO SIRELLI
Proroga
Luogo
Orario apertura
FINO a SABATO 10 Maggio 2025
MACA . Museo Arte Contemporanea Acri_Collezione Permanente Vigliaturo
Palazzo Sanseverino-Falcone – Piazza Falcone 1, 87041 Acri (Cs)
da martedì a sabato 09:00/13:00 – 15:00/19:30
domenica 10:30/13:00 – 16:30/19:30
Info: www.museomaca.it – info@museomaca.it – m. 3396935464
Organizzazione
Direttore artistico Silvio Vigliaturo
Curatore
Antonella Bongarzone
Direzione attività didattiche Massimo Garofalo
Organizzazione e coordinamento Oesum Led Icima
Digitalizzazione evento ODE Oesum Digital Exhibition
Check Also
Voce getta la maschera: per salvare la poltrona aderisce a Forza Italia
Il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, ha definitivamente gettato la maschera aderendo a Forza Italia. …