Molinaro (FdI) la spirale perversa dell’usura scoperta a Catanzaro conferma che il territorio è permeabile. Denunciare e rivolgersi alle Fondazioni antiusura.

Shares

Le indagini sono ancora in corso da parte del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza ma le notizie sono sconvolgenti. Tassi usurai elevatissimi, usando violenza e minacce nei confronti di chi era caduto nella spirale perversa. Un male antico e purtroppo ancora sommerso che, come un serpente, strangola le vittime. A Catanzaro è emerso che da tempo un gruppo di persone era stabilmente dedito all’usura con ruoli definiti, meccanismi collaudati e privi di qualsivoglia scrupolo nell’esigere dalle proprie vittime. Una ennesima conferma di quanto il territorio sia assolutamente permeabile. L’usura e sovraindebitamento sono state e sono al centro dell’attenzione della Commissione Consiliare antindrangheta e del Dipartimento Legalità della Giunta Regionale che sono impegnati in un’azione di prevenzione con un contatto continuo con le Fondazioni antiusura. Il forte invito che rivolgo è di un percorso di denuncia e di lotta a una piaga sommersa, che non si deve nutrire di silenzio e omertà e quindi di rivolgersi alle Fondazioni antiusura la cui attività e capacità di intervento vogliamo sempre di più potenziare. Questo insieme alle forze dell’ordine può essere un argine per organizzare la lotta all’usura che deve essere fatta anche con la prevenzione, la solidarietà e l’educazione all’uso consapevole del denaro”.
.

Check Also

Le Comunità ebraiche Italiane e il dott. Roque Pugliese, delegato della comunità ebraica di Napoli per il Meridione, esprimono il loro cordoglio per l’improvvisa perdita di Papa Francesco.

Ecco quanto affermano:” Dopo la Pasqua e dopo l’ultimo giorno di Pesach, Papa Francesco ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina