PARRHESIA, libertà di parola da Omero ai nostri giorni al Museo di Reggio Calabria

Shares

Giovedì 9 gennaio, alle ore 18, nella suggestiva  terrazza del Museo Archeologico  Nazionale di Reggio Calabria, si svolgerà l’incontro sul tema  “Parrhesia”- la libertà di parola- dal mondo antico ai giorni nostri.

L’iniziativa è progettata dal Liceo Classico “T. Campanella” e intende porre al centro una riflessione fondamentale per la formazione umanistica: alla libertà di pensiero deve corrispondere la libertà di espressione.

L’evento si colloca nell’ambito del progetto “Classici Contro”, promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, e sarà animato dagli interventi di Alberto Camerotto, docente dell’ateneo, di Giuseppina De Marco, docente dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, di Paolo Toscano, giornalista e scrittore. Sarà moderato  da Alessandro Albanese, docente del Liceo Classico “T. Campanella”, scuola che ha promosso l’iniziativa per la città di Reggio Calabria, in partnership con l’Associazione Italiana di Cultura Classica, il Centro Scrittori Italiani, il Rhegium Julii e la Società Filosofica Italiana. L’incontro sarà arricchito dalle performances degli studenti del gruppo teatrale e del laboratorio musicale del Liceo.

 

Check Also

ASD Città di Siderno, costretti a giocare altrove

Come previsto siamo arrivati al punto che, purtroppo, tutti aspettavamo arrivasse: quello di non avere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina