Un viaggio musicale nell’universo animale: “Il Carnevale degli Animali” al Teatro Manfroce di Palmi – di Marilù Zaccuri –

Shares

Un’esperienza musicale unica attende il pubblico del Teatro Manfroce di Palmi il prossimo 8 marzo, alle
ore 19.15, con l’evento “Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saens. L’iniziativa – organizzata
dall’Associazione musicale Ibicolab in collaborazione con il Comune di Palmi, Assessorato allo Sport,
Turismo e grandi eventi, con la partecipazione delle Associazioni “Terrasita ETS”, “Nuovo Teatro Città di
Palmi” e la Scuola di musica “Magica Musica” di Taurianova – si ripropone, proprio nel periodo in cui è
stato concepito il capolavoro di Saint-Saens, di trasportare gli spettatori in un viaggio interiore, in cui gli
uomini vengono rappresentati dagli animali, attraverso la magia della musica, della poesia e delle
immagini.
L’ingresso sarà gratuito, offrendo a tutti la possibilità di vivere questa esperienza immersiva ed originale,
in cui la celebre suite musicale del compositore francese prenderà vita all’interno di un mosaico artistico,
grazie ai testi di Gianluca Gagliostro e alle voci narranti di Vladimiro Maisano e Daniela D’Agostino.
Composta nel 1886, Il Carnevale degli Animali è un’opera iconica in cui Saint-Saens, con ironia e
leggerezza, rappresenta diversi animali attraverso la musica: dal maestoso leone alle buffe tartarughe,
dai cigni eleganti ai frenetici fossili. Un’opera che, pur essendo stata concepita come un divertissement,
è divenuta una delle più amate dal pubblico di ogni età.
Sul palco, l’ensemble formato dai maestri ed allievi dell’associazione Ibicolab e della scuola di musica
Magica Musica: Daniele Ciullo, Luca Moro e Giuseppe Saffioti, pianoforte; Maria Bagalà e Tabita
Romano, soprani; Marilena Fusà, Giada Politanò, Priscilla Repaci, Sara impiombato e Anita Perez, violini;
Diletta Franco, viola; Eletta Franco, Roberta Gaglioti e Sandro Dirazar, violoncello; Salvatore Schipilliti e
Vincenzo Gaglioti, contrabbasso; Sara Ciullo, flauto; Giuseppe Orlando e Michela Schipilliti, clarinetto;
Daniele Durante, percussioni.
Anche i più piccoli parteciperanno con la sfilata di maschere che riproducono gli animali descritti e “presi
in prestito” da altri autori, rendendo l’opera ancora più originale, creativa e coinvolgente.
L’evento si inserisce nel calendario culturale di Palmi come un’occasione imperdibile per gli amanti della
musica classica e per chiunque voglia lasciarsi incantare da una serata all’insegna della bellezza e della
fantasia. È un insolito invito a riscoprire la nostra natura più autentica, a danzare con i suoni e le parole,
a guardarci dentro attraverso lo sguardo di creature che, forse, non sono poi così diverse da noi.

Check Also

Nuova ricetta del gastronomo col baffo Piero Cantore

Bentornati a tutti i miei lettori, torna il nostro consueto appuntamento con una fantastica preparazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina