Il Comune di San Ferdinando è lieto di invitare la cittadinanza e tutte le realtà sociali, culturali e istituzionali
del territorio a partecipare a due giornate di grande significato civile, dedicate alla legalità, alla sostenibilità
ambientale, all’inclusione e alla giustizia sociale.
4 luglio – Restituire dignità: un bene confiscato torna alla comunità
Alle ore 18:30, presso il campi di calcetto in via Provinciale Est (ingresso del paese), si terrà la cerimonia di
consegna ufficiale alla Cooperativa Sociale “Della Terra – Contadinanza Necessaria” di un bene confiscato
sottratto alla criminalità organizzata.
L’evento rappresenta un forte gesto di riscatto collettivo, volto a restituire alla pubblica fruizione patrimoni
sottratti alle mafie. Saranno presenti: il Prefetto di Reggio Calabria, rappresentanti di Libera e della Diocesi,
Legacoop, autorità civili e militari, il Sindaco di San Ferdinando.
Un momento simbolico e concreto per ribadire che i territori si riprendono la loro dignità attraverso la
cooperazione, la legalità e l’impegno civico.
5 luglio – Convegno: “Agroecologia, Diritti e Futuro”
Dalle ore 10:00, presso la Sala Consiliare del Comune di San Ferdinando, si terrà il convegno-dibattito
dedicato all’importanza di un modello agricolo fondato su etica, ambiente, inclusione e giustizia sociale.
San Ferdinando, comune OGM-free, intende valorizzare un’agricoltura che sia allo stesso tempo produttiva
e rispettosa del territorio, dando risposte concrete alla crisi del comparto agricolo e alla condizione dei
lavoratori migranti stagionali. Interverranno:
Maurizio Agostino, ABC Calabria, Rigenera Calabria, Rete Humus
Gianandrea Mencini, giornalista e scrittore che presenterà il libro “La battaglia dei Semi”
Domenica Farinella, Università degli Studi di Messina
Maria Francesca D’Agostino, Università della Calabria
Salvatore Orlando, già docente UNICAL
Elisa Mascetti, ARI, ECVC
Cristina Dal Biaggio, geografa, Università di Grenoble
Il dibattito sarà coordinato da Nino Quaranta, cantautore, contadino e presidente della Cooperativa “Della
Terra – Contadinanza Necessaria”.
5 luglio – pomeriggio: Seminario su Pace e Giustizia Sociale
Dopo il pranzo conviviale, seguirà un seminario aperto sul tema “Giustizia Sociale e Pace tra i Popoli”, con
testimonianze e riflessioni collettive per alimentare un pensiero condiviso sul ruolo dei territori
nell’affermazione dei diritti umani e della convivenza pacifica.
Concerto finale – “Napul’è” al Giardino della Memoria
A chiusura delle due giornate, dalle ore 22:00, presso il Giardino della Memoria sul lungomare cittadino, si
terrà il concerto della band “Napul’è”, con un repertorio che spazia tra classici della musica napoletana,
brani popolari e omaggi a Pino Daniele.
Check Also
CARLOS CABRAL È UN NUOVO GIOCATORE DELLO SPORTING POLISTENA
L’ASD Sporting Polistena comunica l’ingaggio dell’attaccante portoghese Carlos Cabral, classe 2002. Cresciuto nel settore giovanile …