CAPITANERIA DI PORTO GIOIA TAURO Gli alunni dell’Istituto Tecnico di Pizzo e dell’Istituto Professionale di Palmi hanno visitato rispettivamente il Porto

Shares

I primi, accompagnati dal professore Emilio Valente e guidati dal Nostromo di servizio Franco Bellina della Guardia costiera di Gioia Tauro, hanno prima partecipato ad una conferenza presso la sede della MCT dove personale qualificato ha illustrato ai ragazzi l’organizzazione del terminal e le modalità di movimentazione dei conteiners all’interno delle aree in concessione. Successivamente dopo una breve visita in ambito portuale gli alunni si sono recati a bordo della motonave porta-containers “MSC VALERIA” di ultima generazione lunga 366 metri e larga 51 metri. Sulla nave  è stata visionata la sala macchine e la plancia comando dove il Comandante del cargo ha illustrato ai ragazzi le varie apparecchiature e cartografie elettroniche utilizzate per la navigazione soffermandosi sulle modalità di stivaggio delle merci per la corretta stabilità della nave. La visita è stata emozionante e apprezzatissima dai ragazzi che non hanno nascosto la felicità di aver vissuto l’esperienza della complessa realtà portuale nelle sue più svariate sfaccettature.

I secondi, accompagnati dai rispettivi docenti, sono stati accolti nella sede della capitaneria di porto di Gioia Tauro da personale militare dipendente il quale ha illustrato ai ragazzi i vari servizi ed attività del Corpo, con particolare attenzione alla Sala operativa- centro VTS dove sono state effettuate alcune simulazioni con gli apparati radio e di monitoraggio del traffico marittimo illustrando le importanti e nuove tecnologie al servizio della navigazione marittima come appunto il VTS (Vessel Traffic Service). La visita si è spostata poi a bordo dell’unità navale SAR CP 827 dove l’equipaggio della motovedetta ha mostrato ai ragazzi le peculiarità del mezzo, particolare interessante è stata la spiegazione circa la presenza degli air-bag anti ribaltamento. Infine, raggiunti gli uffici della capitaneria, sono stati proiettati alcuni filmati circa i diversi i compiti svolti dai militari appartenenti alla Guardia Costiera, specificando le attività svolte in materia di Ambiente Marino, Sicurezza della Navigazione, uso del Demanio Marittimo, attività di controllo della filiera del prodotto ittico nonché sulle operazioni di ricerca e soccorso in mare S.A.R. (Search And Rescue) dove un filmato mostrava un soccorso reale operato a largo dell’isola di Lampedusa.

Con soddisfazione, è stato rilevato che i  ragazzi hanno mostrato vivo interesse per le attività della Guardia Costiera a favore della collettività e per le opportunità offerte dalla Marina Militare. 

Check Also

Riceviamo e pubblichiamo. Nicotera, gravita’ assoluta

La festa del Corpus Domini, il Corpo del Signore, istituita quasi un millennio fa in …

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina