Il giullare è un personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto, coi suoni, con la danza, con la recitazione di opere altrui o anche proprie, si esibiva negli incroci delle strade di grande traffico, nei dintorni di santuarî rinomati, nelle piazze e nei castelli, particolarmente nei giorni solenni di ricorrenze religiose, di feste nuziali, e altro.
Il costume del giullare rappresenta il primo carattere distintivo di questo artista, intrattenitore, folle e divertente. L’abito colorato di due soli colori, diviso nel senso dell’altezza, campanelli appesi al cappello e oggetti strani alla cinta, l’utilizzo di strumenti musicali ne fanno un personaggio stravagante al punto da poter essere giustificato solo in periodi speciali come le feste e comunque tollerato solo a patto di considerarlo un folle e buffone, che fa qualcosa per mangiare.
Quest’anno finalmente, caduti i divieti legati al Covid 19,sono ritornate le sfilate in maschera e i Carri allegorici.
A Taurianova, l’Amministra Comunale, guidata dal sindaco Roy Biasi, ha organizzato “Carnevale in Allegria”, due giorni all’insegna dell’allegria che solo questa colorata festa riesce a donare.
L’Assessore agli eventi di promozione Massimo Grimaldi, ha coinvolto le scuole presenti sul territorio che hanno riempito di colori e divertimento la cittadina pianigiana.
La scuola Primaria di Amato dell’Istituto Comprensivo “Sofia Alessio-Contestabile” ha partecipato all’evento portando come tema proprio i Giullari.
I bambini di Amato accompagnati dalle loro insegnanti, capitanate dalla Responsabile del Plesso, nonché Assessore All’Istruzione, dott.ssa Angela Crea, hanno portato l’allegria e i colori tipici dei giullari.
Hanno partecipato all’evento tutte le scuole Primarie, le Scuole dell’Infanzia di Amato e San Martino e la Scuola Media Pascoli.
Martedì mattina hanno partecipato gli Asili Nido e le Scuole dell’infanzia.
Nel corso dell’evento si sono esibiti i giocolieri del circo Donna Orfei, un gruppo di ballerine Brasiliane e il Fiat 500 Club Taurianova.
Inoltre hanno sfilano i mini carri di Acireale.
Il racconto dell’evento è stato curato dall’Assessore Grimaldi e da Miriam Sorace.
Attestati di partecipazione sono stati consegnasti alle responsabili di Plesso delle scuole partecipanti, mentre alle dirigenti: la dott.ssa Maria Concetta Muscolino e la dott.ssa Emanuela Cannistrà sono state consegnate le Chiavi del Carnevale.
Presenti all’evento oltre il sindaco Roy Biasi e l’Assessore Grimaldi, tutta l’Amministrazione Comunale.
Caterina Sorbara