Palmi abbraccia il Premio Mediterraneo

Shares

Il noto regista Folco Napolini, dopo aver incontrato il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, ha dialogato con noi.
1)Torna il Premio Mediterraneo che quest’anno si terrà a Palmi.
Ne vogliamo parlare?
Il Premio Mediterraneo è nato a Gioia Tauro, dall’incontro con Antonio Parrello, nel corso della sindacatura di Giuseppe Pedà, i quali hanno subito creduto in questo progetto, e che ha avuto come location l’incantevole scalinata di Palazzo Baldari.
Dopo, il Premio è diventato itinerante.
Quest’anno si svolgerà a Palmi, grazie al Sindaco Giuseppe Ranuccio, che ha voluto fortemente questo evento nella sua città, con l’obiettivo di renderlo un punto fermo dell’ estate culturale Palmese.
2) Quanto è importante il premio Mediterraneo per la Calabria?
E’ importantissimo perché la Calabria è bellezza e cultura e questo è anche lo spirito del premio
3) Palmi ha subito dato la disponibilità, perché è stato difficile quest’ anno trovare casa a questo premio?
Non è difficile trovare la location, bisogna rispettare le varie esigenze delle diverse amministrazioni.
Chi conosce il valore e le origini della manifestazione, giunta alla settima edizione, si adopera per darle ulteriore luce.
4) Ci può anticipare qualcosa?
Si terrà lunedì 11 agosto e sarà un evento culturale e musicale, rivolto al sociale.
5) Lei ha un bellissimo rapporto con Camini, ne vogliamo parlare.
Camini è il mio punto di riferimento in Calabria, per i suoi valori di Solidarietà, Fratellanza e rispetto per l’Umanità, grazie al Sindaco Pino Alfarano e a Rosario Zurzolo Presidente della Coop Jungi Mundo, che gestisce l’integrazione e lo sviluppo della comunità.
Entrambi hanno ricevuto il Premio Mediterraneo.
Appena posso o vengo in Calabria, per me è una tappa obbligatoria, anche solo per un saluto.
6) Dopo il premio Mediterraneo ci saranno altre iniziative?
Sto preparando un film , ed è già in corso l’iter organizzativo, vi anticipo che sarà coinvolta anche la città di Palmi per le sue bellezze naturali e i suoi siti archeologici.

7)Umbria e Calabria cosa hanno in comune?
Umbria e Calabria un connubio importante, visti i vari rapporti di interscambio culturale e sociale con il “Premio San Valentino un gesto d’amore” che ha visto Tropea e Camini coinvolti . Naturalmente adesso sarà coinvolta anche Palmi.
Caterina Sorbara

Check Also

Cittanova, assunti tre ausiliari del traffico

Prenderanno ufficialmente servizio nella giornata odierna i tre Ausiliari del Traffico assunti a tempo determinato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina