San Ferdinando. Capitaneria “Mare Sicuro 2012”: i dati del mese di agosto.

Shares

foce fiume mesima21 settembre – Durante il periodo estivo, a seguito di numerose segnalazioni di presenza di rifiuti solidi in sospensione e galleggiamento nello specchio acqueo antistante il comune di San Ferdinando e in prossimità del fiume Mesima (foto), sono stati pianificati con la locale sede dell’Arpacal una serie di controlli finalizzati alla valutazione della balneabilità delle acque e della eventuale presenza di elementi inquinanti per l’ambiente marino. Dai controlli è emerso che la zona è interessata dal fenomeno della fioritura algale di “gymnodinium spp” che ha determinato la formazione di schiume per fenomeni di degradazioni cellulari e per la presenza del loro involucro gelatinoso. L’esame microscopico harilieviescluso la presenza di specie tossiche. In considerazione degli esiti dei controlli e dei cicli di corrente e maree esistenti nella zona, si è altresì richiesto la valutazione dell’intervento di rimozione superficiale dei rifiuti presenti in mare al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Infine lo sbarramento della foce del fiume Mesima ha fatto registrare un ridimensionamento della problematica.

Check Also

Taurianova Accademy arriva in Promozione, il sindaco Biasi premia dirigenti e calciatori e fa il punto sull’adeguamento dello stadio Battaglia

Promossi sul campo, premiati dal Comune. Continua a vivere un momento fantastico lo sport taurianovese …

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina